NELLE MALATTIE RARE
Centro Congressi Policlinico (con ECM e ADE UNIGE)
8 e 9 APRILE 2025
Le malattie rare rappresentano una sfida complessa per il SSN, sia per la loro eterogeneità che per la necessità di un approccio diagnostico e terapeutico tempestivo ed efficace. In Liguria circa 8.000 pazienti sono affetti da patologie rare, e tra questi, un numero significativo presenta condizioni tempo-dipendenti che richiedono un intervento immediato per prevenire complicanze gravi o fatali.
Le emergenze-urgenze tempo-dipendenti nelle malattie rare includono situazioni critiche quali emorragie, trombosi, traumi gravi, infarto miocardico acuto, arresto cardiaco, stroke e insufficienza respiratoria acuta. Il riconoscimento tempestivo di tali condizioni è essenziale per garantire interventi adeguati e migliorare la prognosi dei pazienti.
Alla luce del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 del Ministero della Salute, è stato sviluppato un percorso di formazione dedicato alle emergenze-urgenze nelle malattie rare, con l'obiettivo di migliorare la capacità di diagnosi e trattamento nei contesti di Pronto Soccorso e di Emergenza.
Durante il convegno verranno presentate, condivise e discusse le principali schede di patologie rare, realizzate per supportare i medici di Pronto Soccorso nella diagnosi e nella gestione tempestiva di tali condizioni.
L'evento rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e confronto al fine di consolidare le competenze e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti affetti da malattie rare, garantendo un percorso di cura più efficace e tempestivo.
Iscrizioni attraverso il Portale del Dipendente.
Scarica il Programma Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie Rare