Deadline interna presentazione pre-elegibility check form ordinario: 17 febbraio 2025
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form con subcontratto: 03 febbraio 2025
Deadline presentazione pre-proposals: 04 marzo 2025
Gli interventi, il supporto medico e sociale attualmente disponibili per le malattie neurodegenerative si concentrano spesso sulle prime fasi della malattia. Tuttavia, la ricerca sull'assistenza sanitaria e sociale quando la malattia neurodegenerativa progredisce verso uno stadio più moderato, avanzato e finale, non è sufficiente. In particolare, le persone colpite sono meno in grado di affrontare le sfide della vita quotidiana, il che ha un impatto negativo sull'indipendenza, l'inclusione sociale e la dignità e può esacerbare ulteriormente i sintomi fisici o mentali. Una migliore comprensione dei fattori che contribuiscono alla qualità della vita sarebbe importante per consentire ai sistemi sanitari dei diversi Paesi di rispondere meglio alle esigenze dei pazienti e dei caregivers. L'identificazione dei problemi e l'accesso alle esigenze di pazienti, assistenti e familiari richiede quindi un'analisi approfondita dei punti di forza e di debolezza dei servizi esistenti e dei fattori sociali che contribuiscono al declino o alla stabilità cognitiva, al fine di stabilire nuovi concetti e idee per migliorare l'assistenza sanitaria e sociale.
Il partenariato JPND lancia questo bando transnazionale congiunto con l'obiettivo di migliorare il benessere delle persone affette da malattie neurodegenerative attraverso la ricerca nel campo delle scienze sociali e umane. Più specificamente, le proposte mireranno ad aumentare la comprensione dei fattori che ostacolano l'inclusione sociale, la partecipazione civica, la dignità e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie e a sviluppare concetti più adeguati di supporto facilmente accessibile per le persone affette da malattie neurodegenerative in fase moderata, avanzata e alla fine della vita.
Le proposte presentate nell'ambito del presente invito possono includere, ma non solo, i seguenti tipi di ricerca:
- Decifrare l'interazione tra salute fisica, fattori biologici, ambientali, sociali ed economici nel determinare il declino cognitivo e i sintomi comportamentali e psicologici;
- Indagare le esigenze specifiche o mutevoli in relazione ai diversi sottotipi di malattie neurodegenerative (ad esempio, diversi tipi di demenza), alle traiettorie di malattia e ai regimi di trattamento;
- identificare i punti di transizione del deterioramento che si verificano durante la progressione della malattia e stabilire misure per interventi efficaci e per la prevenzione;
- sviluppare linee guida e armonizzare procedure operative standardizzate per l'uso di test socio-cognitivi in tutte le regioni e i Paesi in Europa o al di fuori di essa;
- sviluppare misure per la riabilitazione e la rieducazione e un supporto efficace dal punto di vista dei pazienti e dei familiari che li assistono per stabilire approcci incentrati sulla persona e sulla salute pubblica;
- stabilire modelli di assistenza efficaci studiando la qualità dell'assistenza (ad es, nelle case di cura) o gli effetti della prevenzione o del ritardo del ricovero in una casa di cura;
- identificare alloggi adeguati in diverse fasi della progressione della malattia, da soluzioni abitative adattate a case di cura o simili;
- identificare e implementare nuovi strumenti di misurazione digitale e marcatori digitali socio-cognitivi con validazione interculturale basata su misure di esito riferite dai pazienti;
- identificare e affrontare le barriere conosciute, per es. migliorare l'accessibilità dei servizi, lo sviluppo di una pianificazione avanzata dell'assistenza, l'interazione tra i servizi sociali e di assistenza, nonché tra le persone affette da demenza e il loro ambiente immediato e il pubblico;
- considerare le questioni etiche;
- scoprire le differenze regionali nell'efficacia e nell'impatto degli interventi sanitari e sociali e sviluppare strategie per l'adattamento e l'implementazione basati sull'evidenza in contesti, regioni e sistemi diversi.
Le proposte presentate a questa call devono riguardare una o più delle seguenti malattie neurodegenerative:
- Malattia di Alzheimer e altre demenze
- Malattia di Parkinson e disturbi correlati
- Malattie da prioni
- Malattie del motoneurone
- Malattia di Huntington
- Atassia spinocerebellare (SCA)
- Atrofia muscolare spinale (SMA)
Composizione dei consorzi: saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve essere composto da almeno 3 partner fino a un massimo di 6.
Il numero può essere aumentato a 7 se viene aggiunto almeno un partner delle seguenti nazioni: Ungheria, Lettonia e Polonia.
Per ogni nazione possono essere inclusi nel consorzio massimo 2 partners.
È possibile coinvolgere “collaborators” che non richiedono finanziamento a nessun ente finanziatore utilizzando risorse “in-kind” (e rientrano nel numero massimo di partner possibile).
L’Importo finanziabile massimo per progetto previsto dal Ministero della Salute per l’Italia è di 400.000 EUR, con una dotazione finanziaria totale di 1.000.000 EUR.
La richiesta di fondi per il personale non strutturato o personale strutturato non può superare il 60% dell’importo richiesto.
I subcontratti sono ammessi solo previa approvazione del Ministero della Salute e non può superare il 10% del budget richiesto (cfr scadenze diversificate per la presentazione del pre-elegibility check form).
La durata massima dei progetti è di 36 mesi.
Per maggiori informazioni, si invita alla lettura del testo del bando e delle linee guida nazionali disponibili sul sito della Call for Proposals e in calce alla presente pagina, da consultare attentamente.
Il Grant Office è a disposizione per supporto alla presentazione delle proposte progettuali e stesura budget, previo appuntamento.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il pre-elegibility check form (in calce) e il form online per la presentazione della proposta e inviarli all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. rispettando le scadenze diversificate, per ottenere il parere favorevole del Direttore Scientifico. Non si garantisce che la richiesta possa essere presa in carica correttamente, se pervenuta oltre i termini indicati.Sarà nostra cura trasmetterlo al Ministero della Salute via Workflow della Ricerca per ottenere la pre-eleggibilità per la sottomissione della pre-proposal.