Il Policlinico, da sempre attento alla crescita professionale del proprio personale, è strutturato dal punto di vista organizzativo per garantire il rispetto dell’obiettivo “quota 40” di cui alla Direttiva del Ministro Zangrillo del 14 gennaio 2025, mettendo a disposizione le seguenti tipologie di corsi per competenze tecnico-specialistiche:
- corsi del Piano Formativo Aziendale (PFA);
- corsi di aggiornamento obbligatorio esterno/sponsorizzato;
- corsi del Piano Formativo Regionale Alisa (FSE, DV, ICA, etc).
La "quota 40" sarà raggiungibile integrando i corsi tecnico-specialistici con corsi deputati al rafforzamento delle cosiddette competenze chiave o soft skills trasversali ad ogni PA, quali: la modernizzazione dei processi amministrativi, la digitalizzazione dei servizi pubblici, la sostenibilità ambientale, la trasparenza e l’anticorruzione nell’attività amministrativa, le pari opportunità, la privacy, la cultura di genere e la formazione manageriale.
Tali corsi sono fruibili sulla piattaforma online Syllabus messa all'uopo a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) e possono essere fruiti da tutti i dipendenti del Policlinico, già abilitati dalla S.S.D. Formazione e Comunicazione su mandato della Direzione Generale.