Deadline presentazione executive summaries: 01 Settembre 2025
La Wings for Life Spinal Cord Research Foundation promuove la ricerca di base e clinica relativa alle lesioni del midollo spinale con la prospettiva di migliorarne gli esiti.
I progetti di ricerca di base possono riguardare i seguenti aspetti delle lesioni traumatiche del midollo spinale:
- rigenerazione nervosa/plasticità
- protezione neuronale e gliale
- deficit funzionali indotti da lesioni
I progetti di ricerca clinica possono riguardare:
- gestione delle lesioni del midollo spinale
- altre aree relative alla lesione traumatica del midollo spinale essenziali per il recupero neurologico e funzionale.
Verranno privilegiati i progetti di ricerca che hanno:
- una prospettiva traslazionale dal laboratorio al contesto clinico
- il potenziale di fornire benefici reali ai pazienti con lesioni al midollo spinale
- un focus sulla lesione spinale cronica, se applicabile.
Nonostante la rilevanza clinica, i progetti di ricerca di base o clinica nelle aree delle complicanze mediche (funzionalità di intestino/vescica, funzionalità cardiovascolare, ulcera da pressione, dolori neuropatici, spasticità) e degli sviluppi tecnologici rappresentano solo un obiettivo secondario. Le sottomissioni in queste aree potranno essere prese in considerazione solo se l'approccio risulterà nuovo, originale e offrirà una prospettiva di trattamento unica e innovativa o la possibilità di condurre studi clinici in modo più efficace.
Sono offerte due possibilità di finanziamento:
- Individual grants: dedicati al finanziamento del solo stipendio del soggetto proponente (Post-Doc, PhD, tecnico);
- Project grants: dedicati al finanziamento di progetti di ricerca completi (tra le spese ammissibili anche attrezzatura, consumabili, etc.);
La durata dei progetti potrà essere di tre anni.
Il finanziamento potrà essere di massimo 130.000 EUR/anno.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito dell’Ente finanziatore.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il form online per la presentazione della proposta, salvare il PDF generato e inviarlo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per ottenere il parere favorevole del Direttore Scientifico, almeno 5 giorni prima della chiusura della call.