Sidebar Menu

Bando per progetti di ricerca su obesità e sovrappeso
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form ordinario: 07 gennaio 2026
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form con subcontratto: 18 dicembre 2025
Deadline presentazione pre-proposals: 21 gennaio 2026

I progetti presentati devono affrontare solo uno dei due topic e affrontare almeno uno dei due subtopic specificati (subtopic 1a e/o 1b per il topic 1 e subtopic 2a e/o 2b per il topic 2):

  1. Comprensione delle cause dell'obesità e del sovrappeso e delle loro complicanze attraverso la ricerca meccanicistica
    • 1a - studiare i meccanismi biologici, compresi quelli cronobiologici, genetici e/o epigenetici, alla base dell'insorgenza e della progressione del sovrappeso e dell'obesità e delle malattie correlate. Dovrebbero essere presi in considerazione, se del caso, anche i fattori secondari che possono influenzare i meccanismi biologici, quali l'ambiente di vita, lo stile di vita o lo stato psicologico.
    • 1b - studiare in che modo il sovrappeso e l'obesità contribuiscono allo sviluppo di complicanze cliniche correlate e/o influenzano il meccanismo d'azione dei farmaci contro altre malattie/disturbi.
  2. Strategie di prevenzione e di sanità pubblica per i periodi di transizione critici della vita
    • 2a - comprendere e affrontare i fattori determinanti trascurati, compresa la loro interdipendenza, nell'insorgenza e nella progressione del sovrappeso e dell'obesità nei periodi di transizione della vita.
    • 2b - sviluppare strumenti innovativi o strategie preventive che possano essere implementati contro l'insorgenza e la progressione del sovrappeso e dell'obesità nei periodi di transizione della vita, tenendo conto delle influenze fisiologiche, fisiopatologiche, psicologiche, comportamentali e/o dello status socioeconomico dei cittadini/pazienti. È importante che la proposta presenti una valutazione dell'impatto economico degli strumenti o delle strategie proposti sul sistema sanitario e fornisca orientamenti che aiutino i responsabili politici a definire nuove normative e linee guida per prevenire il sovrappeso e l'obesità.

Esclusioni:

  • Gli studi clinici di fase 3 e 4 sono esclusi.
  • Gli studi che riguardano esclusivamente gruppi target di età compresa tra i 12 e i 25 anni sono esclusi.

Composizione dei consorzi: saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve essere costituito da almeno 3 partners (fino a un massimo di 5), provenienti da almeno 3 nazioni diverse.
Il numero massimo dei partners è incrementabile a 7 se vengono coinvolte le seguenti nazioni: Estonia, Repubblica Slovacca, Taiwan.
Non è possibile includere più di 2 partners per ogni nazione partecipante.
È possibile coinvolgere al massimo 2 “collaborators” che non richiedono finanziamento a nessun ente finanziatore utilizzando risorse “in-kind”.

L’Importo finanziabile massimo per progetto previsto dal Ministero della Salute per l’Italia è di 400.000 EUR, con una dotazione finanziaria totale di 1.000.000 EUR.
La richiesta di fondi per il personale non strutturato o personale strutturato non può superare il 60% dell’importo richiesto.
I subcontratti sono ammessi solo previa approvazione del Ministero della Salute (cfr scadenze diversificate per la presentazione del pre-elegibility check form).

La durata massima dei progetti è di 36 mesi.

Per maggiori informazioni, si invita alla lettura del testo del bando e delle linee guida nazionali disponibili sul sito della Call for Proposals e in calce alla presente pagina, da consultare attentamente.

Il Grant Office è a disposizione per supporto alla presentazione delle proposte progettuali e stesura budget, previo appuntamento.

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il pre-elegibility check form (in calce) e il form online per la presentazione della proposta e inviarli all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. rispettando le scadenze diversificate, per ottenere il parere favorevole del Direttore Scientifico.Sarà nostra cura trasmetterlo al Ministero della Salute via Workflow della Ricerca per ottenere la pre-eleggibilità per la sottomissione della pre-proposal.

documenti correlati