Deadline interna presentazione pre-elegibility check form ordinario: 19 dicembre 2025
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form con subcontratto: 04 dicembre 2025
Deadline presentazione pre-proposals: 12 gennaio 2026, ore 14.00
Con il presente bando, il partenariato EP PerMed finanzierà progetti di ricerca per testare soluzioni innovative in contesti reali controllati al fine di rispondere a esigenze chiare nella gestione della multimorbilità e che si concentrano sull'uso multimodale dei dati per approcci di medicina personalizzata volti a fornire una gestione più efficiente e personalizzata dei pazienti affetti da multimorbilità (almeno due malattie croniche da almeno 6 mesi).
I progetti dovrebbero affrontare almeno uno dei seguenti aspetti:
- Individuazione o caratterizzazione delle comorbilità nei pazienti affetti da malattie croniche;
- Diagnosi, follow-up o monitoraggio della progressione della malattia, comprese le remissioni e le ricadute;
- Promozione del passaggio dall'assistenza ospedaliera a quella ambulatoriale attraverso il monitoraggio o la segnalazione a distanza utilizzando dispositivi indossabili o altre soluzioni tecniche;
- Supporto decisionale per le strategie di intervento sulla malattia (ad esempio, tipo e dosaggio dei farmaci);
- Monitoraggio e gestione di trattamenti multipli (comprese le combinazioni di farmaci) per migliorare l'efficacia o ridurre gli effetti avversi e le potenziali interazioni farmacologiche dannose;
- Adesione a regimi terapeutici a lungo termine.
Sebbene gli studi clinici (studi clinici esplorativi/di prova di concetto/in fase iniziale o sottostudi) possano essere finanziati nell'ambito del presente bando, gli studi clinici su larga scala non rientrano negli scopi.
Le soluzioni testate nell’ambito di questi progetti devono arrivare almeno al TRL 3 (proof-of-concept di successo su sistemi biologici rilevanti o dati clinici) e possono essere soluzioni fisiche (devices, strumenti, kit, etc.) o immateriali (procedure, softwares, approcci innovativi, etc.).
I progetti presentati devono integrare i 6 elementi chiave abilitanti: conoscenze, tecnologie, infrastrutture, modelli di business, requisiti normativi e adattabilità organizzativa per aumentare la probabilità di una più ampia implementazione e trasferibilità.
Composizione dei consorzi: saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve essere composto da almeno 3 partner di 3 nazioni diverse fino a un massimo di 7. Almeno un partner deve essere un’impresa e almeno uno deve essere un centro clinico.
Per ogni nazione possono essere inclusi nel consorzio massimo 3 partners (per l’Italia massimo 2).
È possibile coinvolgere al massimo 2 partners che non richiedono finanziamento a nessun ente finanziatore utilizzando risorse “in-kind”.
L’Importo finanziabile massimo per progetto previsto dal Ministero della Salute per l’Italia è di 400.000 EUR, con una dotazione finanziaria totale di 500.000 EUR.
La richiesta di fondi per il personale non strutturato o personale strutturato non può superare il 60% dell’importo richiesto.
I subcontratti sono ammessi solo previa approvazione del Ministero della Salute e per massimo il 10% dell’importo richiesto (cfr scadenze diversificate per la presentazione del pre-elegibility check form).
La durata massima dei progetti è di 36 mesi.
Per maggiori informazioni, si invita alla lettura del testo del bando e delle linee guida disponibili sul sito della Call for Proposals e in calce alla presente pagina, da consultare attentamente.
Il Grant Office è a disposizione per supporto alla presentazione delle proposte progettuali e stesura budget, previo appuntamento.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il pre-elegibility check form (in calce) e il form online per la presentazione della proposta e inviarli all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. rispettando le scadenze diversificate, per ottenere il parere favorevole del Direttore Scientifico.Sarà nostra cura trasmetterlo al Ministero della Salute via Workflow della Ricerca per ottenere la pre-eleggibilità per la sottomissione della pre-proposal.