Sidebar Menu

Bando per progetti di ricerca su antibiotico resistenza e approccio OH
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form ordinario: 16 gennaio 2026
Deadline interna presentazione pre-elegibility check form con subcontratto: 30 dicembre 2025
Deadline presentazione pre-proposals: 02 febbraio 2026

Le infezioni resistenti ai farmaci sono responsabili di un numero crescente di fallimenti terapeutici, di un aumento della mortalità e di una diminuzione della produttività alimentare. L'uso inappropriato, la scarsa aderenza alle prescrizioni e l'uso eccessivo di antibiotici sono tra i principali fattori che determinano la resistenza antimicrobica e hanno un impatto negativo sull'efficacia di questi farmaci fondamentali.

È fondamentale sviluppare nuovi protocolli terapeutici o strategie terapeutiche alternative contro le malattie infettive e migliorare, preservare e rafforzare l'efficacia clinica degli attuali trattamenti antimicrobici. È inoltre necessario identificare gli ostacoli che impediscono la corretta aderenza degli utenti finali ai protocolli terapeutici già in vigore.

Questo primo bando OHAMR mira a migliorare i tassi di successo terapeutico dei pazienti/animali/piante affetti da infezioni batteriche o fungine, fornendo nuove opzioni terapeutiche e riducendo al contempo il rischio di resistenza nei diversi contesti One Health.

I progetti presentati devono riguardare uno dei seguenti topic:

  • Identificare e sviluppare nuovi trattamenti combinati utilizzando antimicrobici esistenti o innovativi o antimicrobici con trattamenti aggiuntivi per estendere l'efficacia dei farmaci e combattere la resistenza.
  • Sviluppare strumenti e metodi per migliorare l'aderenza ai protocolli terapeutici.
  • Valutare l'impatto degli antimicrobici per uso veterinario e agricolo sul rischio di trasmissione della resistenza antimicrobica all'uomo e all'ambiente, al fine di orientare le politiche di restrizione di alcuni antimicrobici per uso umano.

Composizione dei consorzi: saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve essere composto da almeno 3 partner di 3 nazioni diverse fino a un massimo di 6, compresi i partners che non richiedono finanziamento a nessun ente finanziatore utilizzando risorse “in-kind”.
È possibile ampliare il numero a 7 se si include:

  • Un partner di Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, polonia o Repubblica Slovacca;
  • Un partner il cui PI sia un Early Career Researcher;
  • Una SME, start-up o industria.

Possono essere inclusi nel consorzio massimo 2 partners che richiedono fondi allo stesso ente finanziatore.

L’Importo finanziabile massimo per progetto previsto dal Ministero della Salute per l’Italia è di 400.000 EUR, con una dotazione finanziaria totale di 1.000.000 EUR.
La richiesta di fondi per il personale non strutturato o personale strutturato non può superare il 60% dell’importo richiesto.
I subcontratti sono ammessi solo previa approvazione del Ministero della Salute (cfr scadenze diversificate per la presentazione del pre-elegibility check form).

La durata massima dei progetti è di 36 mesi.

Per maggiori informazioni, si invita alla lettura del testo del bando disponibile sul sito della Call for Proposals, da consultare attentamente.

Il Grant Office è a disposizione per supporto alla presentazione delle proposte progettuali e stesura budget, previo appuntamento.

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il pre-elegibility check form (in calce) e il form online per la presentazione della proposta e inviarli all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. rispettando le scadenze diversificate, per ottenere il parere favorevole del Direttore Scientifico. Sarà nostra cura trasmetterlo al Ministero della Salute via Workflow della Ricerca per ottenere la pre-eleggibilità per la sottomissione della pre-proposal.

documenti correlati