Pubblicato il nuovo Bando della Ricerca Finalizzata 2021: fondi per 100 milioni di euro
Il Ministero della salute ha pubblicato il nuovo Bando della Ricerca Finalizzata 2021 disponendo 100 milioni di euro in fondi per la ricerca sanitaria, di cui circa 57 milioni di euro destinati ai progetti dei giovani ricercatori.
Chi può candidarsi
Possono accedere al bando tutti i ricercatori del Servizio Sanitario Nazionale presentando progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini.
Le tipologie di progetti
Il bando prevede le seguenti tipologie progettuali:
La procedura di presentazione dei progetti si suddivide in finestre temporali distinte, con decorrenza dal 4 gennaio 2022.
I step: accreditamento tramite SPID dei ricercatori al presente bando come Principal Investigator e come Ricercatore Collaboratore al sito di presentazione delle domande (http://ricerca.cbim.it)
Informiamo che da lunedì 18 ottobre 2021 sarà possibile dare la propria adesione alla somministrazione della terza dose nell'ambito della campagna vaccinale COVID19.
Consulta il calendario.
La normativa stabilisce che, per solidarietà e a titolo gratuito, i lavoratori possono cedere ad un collega in difficoltà i riposi e le ferie maturate.
Piano di vaccinazione anti Covid-19 presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino.
Il piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale PANFLU 2021-2023, redatto dal Ministero della Salute, ha lo scopo di mettere a punto misure specifiche al fine di gestire la risposta da parte di diversi soggetti ed enti ad una epidemia/pandemia.
Il Piano definisce le norme generali di comportamento in caso di emergenza ospedaliera che il personale aziendale è tenuto a seguire affinché la risposta all’emergenza possa essere tempestiva ed efficace.
Pagina 2 di 2